Un mezzo pomeriggio in aperta campagna

Una cicogna in volo

Non sono potuta uscire spesso ultimamente, ma domenica scorsa ho ripreso l’auto (elettrica). Sono andata “in avanscoperta” in una giornata con tanto vento e veramente calda. Mi è piaciuta in particolare una stradina tranquilla, che diventava sterrata, vicino il centro storico di Alviano, e mi sono fermata. In effetti, è situata tra l’Oasi e le colline retrostanti, per cui magari è logico che la sorvolino vari uccelli, ma sono rimasta comunque colpita.

Tanti verzellini e cardellini. Delle taccole e delle cornacchie grigie. Delle tortore. Una moltitudine di passeri, ed anche di storni. Poi, finalmente, incredibilmente, un gruccione, che si era posato purtroppo lontano a mangiarsi il suo insetto, comunque inconfondibile a partire dai suoi colori vivaci. Anche questi uccellini sono tra quelli che si trovano in Umbria.

Ancora, una cicogna bianca, che mi ha sorvolata allontanandosi e poi è tornata indietro, passandomi anche più vicino. Infine, un uccellino che non avevo mai visto né conosciuto, una “cappellaccia”, che è troppo bellina con la sua crestina ma che purtroppo trovo su Instagram che è buona in particolare “al tartufo” (adesso, ci credo, ma comunque).

Infine, un falco, che non sono riuscita a fotografare a fuoco (mi era finito “il rullino” ovvero la memoria della scheda, e mi sono addirittura cancellata, nella fretta, la foto penso migliore che gli avevo scattato!). E, davvero inaspettato, sulla strada, rientrando, un rapace più grande, che non saprei tentare di identificare. Ho provato a mettere a fuoco attraverso il tergicristalli (sporco) ma era volato. Spero che mi ricapiti!

Aggiornando la versione dell’articolo (trovate aggiornata anche le foto disponibili sul sito, in questo caso in particolare perché ho capito meglio come usare un programma nuovo), sulla stradina ci sono nel frattempo ritornata, e davvero ne valeva la pena. A parte l’essere riuscita a fotografare il gruccione un po’ più da vicino, ho avuto un incontro abbastanza ravvicinato con un mignattaio.

In effetti, l’avevo intravisto e fotografato in volo già la prima volta, ma davvero era una foto impresentabile. Comunque, si riconosceva già lì per il suo caratteristico becco a cui deve il nome della specie in latino, Plegadis falcinellus. Questa volta, l’ho visto posato, intento a frugare in una zona di terreno umido. E’ un uccello della famiglia degli ibis e, fotografandolo a sole, si notano delle sfumature di colore davvero molto belle.

Referenze

Un cardellino in volo
Un cardellino in volo, un po’ stilizzato, che spicca come un piccolo ovale colorato sullo sfondo della vegetazione.
Campagna con mignattaio
Un mignattaio, intento a cercarsi da mangiare con l’originale becco a cui deve il nome, in aperta campagna.
Un gruccione su un alberello spoglio
Un gruccione, posato sulla cima di un ramo di un alberello spoglio, i cui colori si notano nonostante la lontananza.
Un mignattaio ed i bei colori del suo piumaggio
Un mignattaio ripreso relativamente da vicino, mentre mangia, con tutte le belle sfumature del suo piumaggio messe in risalto dal sole.
Una cappellaccia sul sentiero
Una cappellaccia sul bordo della stradina, con la sua caratteristica crestina.

Un cardellino in volo, come una piccola palla da biliardo ovale lanciata sul verde; un gruccione, che si nota per i suoi colori vivaci nonostante la foto sia stata fatta da un po’ lontano; una cappellaccia, con la simpatica crestina da cui prende il nome; ancora, due tra le foto che ho potuto scattare al mignattaio che ho osservato tornando nel posto; infine, qui sotto, dei bei cavalli che pascolavano tranquilli e la cicogna, che volava alta ma era inconfondibile.

Cavalli al pascolo
In un pomeriggio estivo caldo e ventoso, un gruppo di cavalli al pascolo in un piccolo maneggio.
Una cicogna in volo
Da una tranquilla stradina di campagna vicino Alviano, in una calda e ventosa giornata di fine giugno 2023, una cicogna che volava alta.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: