Descrizione
Un grande pino, secco, in cui l’intrico di rami e rametti, che tra l’altro ha una struttura frattale naturale, da’ uno strano fascino alla foto.
L’ho scattata ad Attigliano ad inizio settembre 2022.
Per chi ha occhio, si possono contare sei piccioni che vi si erano posati, da non confondere con i nodi dei rami.
Ultimamente, non l’ho più visto, devono averlo abbattuto.
E’ doloroso rendersi conto di quanto hanno sofferto e soffrono anche le piante del cambiamento climatico. In autunno il clima è mite, ma non sta piovendo molto. A volte tira vento. Comunque, non conosco abbastanza la zona per sapere se tanta nebbia è nella norma. Mi sembra un po’ esagerata.
Il file JPEG che viene reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” della Canon; è alla risoluzione di 350 dpi e compresso il meno possibile.
NB: Il file JPEG reso disponibile è un leggero ingrandimento, di dimensione minore di meno di 1/3 rispetto all’originale, 4650×3100 px; quello in visione è inoltre riscalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.