Un moscerino allo specchio

2,50 

@Barbara Coluzzi
22/10/2022 – Lugnano in Teverina
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM + 2.0x + 2.0x;
1/30 s; 8.0; 6400 ISO; nAF; 3000×2000; 3.8 Mo;

Descrizione

Non mi chiedete cosa pensi di se’ stesso un moscerino.

Forse si fa meno problemi filosofici, forse si limita a vivere tentando di evitare che un predatore se lo mangi, avendo un flirt con una moscerina e mangiando qualcosa di adatto a lui.

Questo non so di che specie sia. Era carina la foto con il suo riflesso nello specchio.

Forse e’ un moscerino della frutta, ovvero del genere Drososphila. In effetti penso di no, ma mi piacerebbe che lo fosse perche’ sono stati studiati prima dell’alba della biologia molecolare. Hanno dei “cromosomi giganti”, tanti cromosomi allineati che lavorano in parallelo, che gli occorrono per secernere in grande quantita’, in contemporanea, una proteina.

Potevano osservarli gia’ con i microscopi ottici e rendersi conto della correlazione tra le differenze nel disegno a bande piu’ scure e piu’ chiare che si osserva e quelle tra le diverse specie.

E’ la linea di ricerca che mio padre, il professor Mario Coluzzi, ha applicato alle zanzare, in particolare del complesso Anopheles, e che gli ha permesso di arrivare a dei risultati scientifici interessanti.

Comunque, e’ intanto un moscerino, con il suo riflesso, in una foto in bianco e nero. Si era posato sullo specchio, poi e’ volato via.

Il file JPEG che viene reso disponibile dopo l’acquisto e’ in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; e’ ottenuto dal file RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” della Canon; e’ alla risoluzione di 350dpi e compresso il meno possibile.

NB: Il file JPEG reso disponibile in questo caso e’ un medio ingrandimento dell’originale originale, di dimensione di 3000×2000 px, quello in visione e’ inoltre riscalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.