Descrizione
E’ una serie di quattro foto da acquistare eventualmente in contemporanea.
In questo periodo in cui in Ucraina non si riesce ad arrivare a mettersi d’accordo, un piccione che ho notato e che ho scoperto essere originario della regione intorno all’Ucraina proprio, nonché essere più adattato di altri a volare anche ad alta quota.
Le foto sono state scattate a Lugnano in Teverina, a inizio agosto 2022. Nelle foto (A) (B) e (C) il piccione è posato sul tetto, contro uno sfondo luminoso che lo fa risaltare, in pose leggermente diverse. La serie si conclude con la foto in evidenza, la foto (D), in cui lo si vede alzarsi in volo. Era praticamente davanti alla finestra.
Penso sia comunque un esemplare di piccione selvatico, Columba livia, ma che appunto appartenga ad una sottospecie ben distinta, della quale ho visto in seguito diversi esemplari simili anche a Roma. In effetti, si differenzia in modo particolarmente evidente per le grandi ali dalla parte finale bianca ed il capo picchiettato.
Un’altra foto nel sito di cui è protagonista, che si adatta eventualmente a completare questa sequenza, è “Un piccione Ucraino incorniciato“, scattata attraverso la ringhiera della finestra.
Nel sito trovate anche la foto “Un piccione che si alza in volo” di un esemplare comune, che siamo soliti vedere anche in Italia.
I files JPEG che vengono resi scaricabili in contemporanea dopo l’acquisto sono in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; sono ottenuti dai files RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” della Canon; sono alla risoluzione di 350 dpi e compressi il meno possibile.
NB: I files JPEG resi disponibili sono dei leggeri ingrandimenti, di dimensione minore di meno di un terzo rispetto a quella originale, 4650×3100 px; quelli in visione, in evidenza e nel piccolo diaporama, sono inoltre riscalati a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.