Il cardellino e la margherita gialla

4,00 

@Barbara Coluzzi
2/11/2022 – Alviano scalo
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM + 2.0x + 2.0x;
1/250 s: 16.0; 6400 ISO;  nAF: 4650×3100; 12.1 Mo;

Descrizione

Un cardellino, Carduelis Carduelisposato su un rametto spoglio, un po’ in controluce, che nella foto si staglia sullo sfondo.

Mi chiedo se è lo stesso della foto “Un cardellino” dell’estate scorsa, perché sono nello stesso posto.

Ha il piumaggio vivacemente colorato, con punte di rosso vivo, di nero e di giallo, che in questa immagine risaltano. L’uccellino è allo stesso tempo un po’ “stilizzato”.

Nell’inquadratura, c’è anche una margherita gialla, sulla sinistra, che ne riprende il giallo, ed un soffione, in alto a destra.

In una bella giornata di inizio novembre 2022, vicino l’ingresso dell’Oasi di Alviano. Ci sono dei campi coltivati e dei frutteti, oltre a degli altri alberi da frutta sparsi per i campi. Il cardellino, entrambe le volte vicino ad un melo, sul ciglio della strada.

Più recentemente, ad inizio primavera del 2023, sono riuscita a fotografarne due insieme, ma erano un po’ lontani.

Il file JPEG reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2, nello spazio di colore Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon; è alla definizione di 350 dpi ed è compresso il meno possibile.

NB: il file JPEG reso disponibile è un leggero ingrandimento, di dimensione minore di 1/3 rispetto all’originale, 4650×3100 px; quello in visione è inoltre riscalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.

Ti potrebbe interessare…