Un airone cenerino sullo sfondo del Tevere in piena – A grey heron on the background of the flood Tiber river

1,35 

@Barbara Coluzzi
27/9/2022 – tra Attigliano e Alviano
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM + 2.0x;
1/1000 s; f/32; 6400 ISO;  nAF; 3000×2000; 4.61 Mo;

Descrizione

Da una stradina tranquilla in campagna, tra Attigliano, Alviano e Lugnano, nell’Amerino, si può arrivare al ciglio di una scarpata da cui c’è una bella vista sul Tevere. Il livello delle acque, a fine settembre 2022, ha continuato ad alzarsi, e la foto è scattata sullo sfondo del Tevere in piena.

Nell’immagine, un airone cenerino, Ardea cinereaposato sulla riva. Come si può notare ingrandendo la foto esposta, ha il becco leggermente aperto. In effetti, mi sono avvicinata lungo la riva opposta osservandolo e stava probabilmente ingoiando qualcosa.

Mi sono affezionata a questo bellissimo posto, dove torno quando posso a dare un’occhiata. Finora vi ho visto aironi cenerini, garzette, una coppia di piro-piro boscherecci, un martin pescatore e un fagiano. Trovate le foto di alcuni di questi uccelli nella stessa piccola galleria.

Del resto, è il periodo delle migrazioni autunnali, quindi è un buon momento per fare birdwatching.

Il file jpeg che viene reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando intanto il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon, quindi “Adobe Photoshop” (2023) per dei ritocchi; è alla risoluzione di 350 dpi e compresso il meno possibile.

N.B.: il file JPEG reso disponibile è un medio ingrandimento dell’originale, di dimensione 3000×2000 px; quello in visione, con il copyright in evidenza, è inoltre scalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.

 

Ti potrebbe interessare…