Un balestruccio nel nido

4,50 

@Barbara Coluzzi
23/7/2022 – Lugnano in Teverina
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM + 2.0x;
1/1250 s; 18.0; 6400 ISO;  nAF: 4650×3100; 11 Mo.

Descrizione

In un’estate troppo calda e afosa, in cui anche gli uccellini hanno fatto uno sforzo, un piccolo di balestruccio che vuole affrettarsi ad uscire dal nido. La foto è stata scattata a Lugnano in Teverina a fine luglio 2022. Potete trovare nel sito anche diverse altre foto dei genitori di questo e di vari altri piccoli che sfrecciano sui tetti del paesino, in particolare nella serie “I balestrucci di Lugnano“.

Forse non tutti sanno che il balestruccio, Delichon urbicum, si differenzia dalla rondine perche’ quest’ultima non e’ solo nera e bianca: ha le piume su parte del capo e sul petto che tendono al rosso. Non me ne ricordavo, poi all’inizio di quest’estate proprio una rondine mi si e’ posata un attimo davanti e mi e’ balzato agli occhi che era impossibile non riconoscerla. Sono in generale piu’ rare da riuscire a vedere, che sappia. mentre almeno i balestrucci sono ancora diffusi.

Il file JPEG reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” della Canon; è alla risoluzione di 350 dpi e compresso il meno possibile.

NB: Il file JPEG disponibile è un leggero ingrandimento, di dimensione minore di meno di 1/3 rispetto all’originale, 4650×3100 px; quello in visione è inoltre riscalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.

 

 

Ti potrebbe interessare…