Descrizione
Lugnano in Teverina ha un piccolo centro storico molto bello, di origine medioevale, ed è situato in una bella posizione sulla valle del fiume Tevere. Circondato dall’altro lato da colline più alte, coperte di un fitto bosco verde, basso.
Per scendere al paese basso, e da lì alla strada verso Attigliano e la stazione, ci sono varie stradine e vicoli. C’e’ poi, come sempre, “la direttissima” che passa attraverso un piccolo parco di sempre-verdi, pini e abeti, scosceso e piuttosto incolto, molto bellino.
In effetti, la stradina più breve che conosca, passa accanto all’edificio dei Carabinieri, che per un tratto è circondato da filo spinato.
Ho scattato forse una foto un po’ originale, ma il merito non è mio. L’esemplare maschio di codirosso comune, Phoenicurus phoenicurus, che si distingue in particolare per la striscia bianca sul capino, stava lì, sul filo spinato, a cinguettare a tutto spiano. Mi sono solo voltata e ho ovviamente appunto “scattato”.
La foto si presta, forse, a diverse interpretazioni, perché da un lato l’uccellino sembra fare da “sentinella” e dall’altro, con la punta della coda indiscutibilmente a cuoricino, proporre una sua soluzione. Ora, in effetti ho fatto la foto la sera prima della “Notte Romantica” di Lugnano, e ne sono forse stata influenzata.
Il file jpeg che viene reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando intanto il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon, quindi “Adobe Photoshop” (2023) per dei ritocchi minori; è alla risoluzione di 350 dpi e compresso il meno possibile.
NB: Il file jpeg reso disponibile è un leggero ingrandimento, di dimensione minore di meno di un terzo rispetto a quella originale, 4650×3100 px; quello in visione, con copyright in evidenza, è inoltre scalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.