Descrizione
Una sequenza di due foto, che vengono eventualmente rese disponibili in contemporanea, ma tra le quali si può scegliere.
Lugnano in Teverina ha un piccolo centro storico molto bello, di origine medioevale, ed è situato in una bella posizione sulla valle del fiume Tevere. Circondato dall’altro lato da colline più alte, coperte di un fitto bosco verde, basso.
I tetti nel centro storico sono ancora, in generale, in antico “cotto”, in parte coperti di muschio, con dei camini e caminetti di stufe, peraltro usualmente spenti, che spiccano nello scenario. Uno dei problemi (utopistici, purtroppo, pare) della vita è come rifarne almeno qualcuno in tegole fotovoltaiche, che ne riproducano per quanto possibile la bellezza, senza vincere alla lotteria.
Uno scenario veramente adatto in modo sorprendente, in questo autunno inoltrato del 2022, per un piccolo attore protagonista usuale anche di questo luogo. Un codirosso spazzacamino, Phoenicurus ochruros.
Per quanto ne avessi già visti, non l’ho riconosciuto, mi sono solo accorta di un cinguettio totalmente diverso dalla media, e l’ho visto zompettare su un tetto al tramonto. Troppo bellino, troppo indimenticabile, per giunta alla fine di un pomeriggio tedioso.
In più, ha avuto la gentilezza di farsi mettere a fuoco in più di una foto, con la luce che non c’era.
In questa seconda sequenza di due foto, nella (B) lo si può vedere bene tutto, a partire dalle zampine posate sulla tegola, e nella (A) fa tenerezza, sullo sfondo arancione del muschio. Le foto vengono eventualmente rese disponibili in contemporanea, ma appunto si può scegliere.
Ci sono anche altre foto di codirossi nel sito.
Ringrazio per l’identificazione della specie il professor Tommaso Pizzari.
I files JPEG che vengono resi disponibili dopo l’acquisto sono entrambi in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; sono ottenuti dai files RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon; sono alla risoluzione di 350 dpi e compressi il meno possibile.
NB: I files JPEG resi disponibili sono dei leggeri ingrandimenti, di dimensione ridotta di meno di 1/3 rispetto a quella originale, ovvero 4650×3100 px; quello in evidenza e quelli nel diaporama sono inoltre riscalati a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.