Un rondone che entra nel nido – A swift that enters into the nest

1,50 

@Barbara Coluzzi
13/6/2023 – Lugnano in Teverina
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM+2.0x+2.0x;
1/1250 s; f/8; 6400 ISO;  nAF; 4650×3100 10.1 Mo;

Descrizione

Una foto scattata a Lugnano in Teverina, in data 13/6/23.

I palazzi in parte di origine medioevale del centro storico sono caratterizzati anche dai loro bei tetti in vecchie tegole di cotto. Forse non tutti sanno che i rondoni  costruiscono i loro nidi sotto qualche tegola un po’ più alta delle altre.

Qui, un esemplare di rondone, Apus apus, ripreso proprio mentre sta entrando nel nido, penso per portare qualcosa da mangiare ai piccoli. E’ a metà nascosto tra le tegole, ma se ne può notare bene lo sguardo, in una foto forse simpatica. Il marrone scuro della maggior parte del suo piumaggio, risalta sul tetto dalla tonalità chiara. L’attimo dopo si era voltato ed era volato.

Ci sono diverse altre foto di rondoni nel sito.

Il file jpeg che viene reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2 e nello spazio di colore Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando intanto il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon, quindi “Adobe Photoshop” (2023) per dei ritocchi; è alla risoluzione di 350 dpi e compresso il meno possibile.

NB: Il file jpeg reso disponibile è un leggero ingrandimento, di dimensione minore di meno di 1/3 rispetto all’originale 4650×3100 px; quello in visione, con il copyright in evidenza, è inoltre scalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.

Ti potrebbe interessare…