Una cinciallegra in primo piano (Serie)

7,00 

@Barbara Coluzzi
9/10/2022 – Oasi di Alviano
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM + 2.0x + 2.0x;
1/250 s: 8.0; 6400 ISO;  nAF: 4650×3100;
Ogni file occupa circa 13 Mo;

Questo slideshow richiede JavaScript.

Descrizione

All’interno dell’Oasi di Alviano, si trovano anche dei capanni di appostamento / avvistamento situati davanti a dei piccoli posatoi, dai quali e’ quindi possibile osservare da vicino gli uccellini a cui forse siamo meno abituati di qualche tempo fa.

In questo autunno del 2022, vi ho trovato intanto delle cince. Piccole, tenere, dai piumaggi diversi e caratteristici che in alcune specie dispiegano dei colori sorprendenti.

Chiunque abbia trascorso parte della sua infanzia ed adolescenza in campagna penso si ricordi di questi uccellini che appaiono come particolarmente determinati e fanno quindi sorridere data la loro evidente fragilita’, il cui cinguettio e’ stato tra gli sfondi sonori dei propri ricordi.

Qui tre foto di una cinciallegra, Parus major, che si e’ posata diverse volte, permettendomi di farle dei primi piani che contrastano un po’ con il suo nome, visto che appare semmai molto seria.

I files JPEG che vengono resi disponibili dopo l’acquisto sono in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; sono ottenuti dai files RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon; sono alla risoluzione di 350 dpi e compressi il meno possibile.

NB: I files JPEG resi disponibili sono dei leggeri ingrandimenti, di dimensione ridotta di meno di 1/3 rispetto a quella originale, ovvero 4650×3100 px, quello in evidenza e quelli nel diaporama sono inoltre riscalati a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.