Descrizione
Lugnano in Teverina ha un piccolo centro storico molto bello, di origine medioevale, ed è situato in una bella posizione sulla valle del fiume Tevere. Circondato dall’altro lato da colline più alte, coperte di un fitto bosco verde, basso.
Per scendere al paese basso, e da lì alla strada verso Attigliano e la stazione, ci sono varie stradine e vicoli. C’è poi, come sempre, “la direttissima” che passa attraverso un piccolo parco di sempre-verdi, pini e abeti, scosceso e piuttosto incolto, molto bellino.
Sul limitare, in alto, un bell’abete, che viene illuminato dai primi raggi del sole al mattino.
Ci sono degli storni, Sturnus vulgaris, che si posano sull’albero. Forse in particolare uno, che ho già fotografato un paio di giorni fa, “Uno storno alla luce dell’alba“. Stava guardando nella direzione da cui veniva la luce, quindi l’avevo potuto fotografare particolarmente bene.
Qui, mi sono riuscita ad avvicinare di più, e l’esemplare di storno si è posato proprio sulla cima dell’albero.
In particolare, si vedono bene i diversi colori, dal nero al bianco passando per il marrone, delle sue penne, risalta lo sguardo vivace ed il becco appuntito, ed il suo profilo si staglia contro il cielo azzurro di una giornata di fine autunno particolarmente limpida.
Il file JPEG che viene reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon; è alla risoluzione di 350 dpi e compresso il meno possibile.
NB: Il file JPEG reso disponibile è un leggero ingrandimento, di dimensione ridotta di meno di 1/3 rispetto a quella originale, 4650×3100 px; quello in visione è inoltre riscalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.