Luna quasi piena all’alba – Almost full moon at sunrise

1,05 

@Barbara Coluzzi
14/8/2022 – Lugnano in Teverina
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM + 2.0x;
1/1250 s; f/32; 6400 ISO;  nAF; 2000×1333; 1.33 Mo;

Descrizione

Una Luna ancora alta, nel cielo già azzurro del primo mattino.

Manca una fettina sottile al disco verso il basso a destra, è stata luna piena forse un paio di giorni prima, oppure lo sarà tra un paio di giorni. “Gobba a ponente luna crescente; gobba a levante, luna calante”: in effetti il sole sta sorgendo dal lato in cui è rotonda, quindi la luna piena dovrebbe essere già passata.

Nella foto, si intravede che la sua superficie non è piatta, che anche nel satellite naturale della Terra vi sono vallate e montagne.  Si sa che è sferico e che ruota intorno al nostro pianeta presentando sempre lo stesso lato. L’uomo ci ha messo piede per la prima volta nel 1969, e varie persone, tra le quali io, erano e sono convinte che in futuro si possa colonizzare, anche se magari la decisione di provarci verrà presa un po’ in ritardo.

Comunque, nel suo lato visibile dalla Terra è facile immaginare un viso dall’espressione materna, e forse per questo la Luna fa sognare da millenni. Da una foto un minimo dettagliata come questa sognare è meno facile, ma ci si può riuscire ugualmente. Almeno a me, mi fa sognare anche di più.

Una Luna quasi piena di subito prima di Ferragosto 2022, fotografata da Lugnano in Teverina all’alba.

Il file jpeg che viene reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando intanto il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon, quindi “Adobe Photoshop” (2023) per dei ritocchi; è alla risoluzione di 350 dpi e compresso il meno possibile.

NB: Il file jpeg reso disponibile è un ingrandimento dell’originale, di dimensione 2000×1333 px; quello in visione, con il copyright in evidenza, è inoltre scalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.

 

Ti potrebbe interessare…