Descrizione
A fine settembre 2022, il Tevere è in piena. Il livello oscilla, ma è aumentato da coprire vaste aree e rami bassi di alti alberi in pochi giorni. Frequento un terreno al momento non curato dalle parti di Alviano Scalo, relativamente vicino all’Oasi del lago di Alviano.
Il terreno è a picco sul Tevere al punto che vedendo il fiume in piena ho avuto un po’ paura a sporgermi per fare foto, che smottasse tutto, per cui precipitavo di sotto, proprio alla lettera. Sembra che il bordo tenga. In più, nella terra ci sono delle orme che mi sembrano di cervi. Ho visto anche dei falchi, oltre a dei nibbi bruni. Però, oggi non sono riuscita a fotografare neanche delle anatre.
Questa comunque è l’ansa del fiume verso valle, in una foto che mi piace particolarmente. C’è un airone, che va individuato con un minimo di difficoltà, perché è piccolo tra gli alberi e la superficie dell’acqua che lo circondano. E’ un airone cenerino, Ardea cinerea.
Forse, è lo stesso airone che ho fotografato pochi giorni fa.
Il file JPEG che viene reso disponibile dopo l’acquisto è in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; è ottenuto dal file RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon; è alla risoluzione di 350 dpi e compresso il meno possibile.
NB: Il file JPEG è un medio ingrandimento dell’originale, di dimensione 3000×2000 px; quello in evidenza è inoltre riscalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.