Il cormorano e il pesce (Serie)

7,00 

@Barbara Coluzzi
13/12/2020 – villa Ada, Roma
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM + 2.0x;
1/800 s: 8.0; 6400 ISO;  nAF: 4650×3100;
Ogni file occupa circa tra i 16 e i 17 Mo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Esaurito

Descrizione

Una serie di 6 foto da acquistare eventualmente in contemporanea.

A fine 2020, a Roma, sono andata a villa Ada di mattina presto. Non ho fatto a tempo a sedermi su una panchina che è arrivato, in volo da chissà dove, questo personaggio.

Un cormorano, Phalacrocorax carbo, che si e’ posato sulla superficie dell’acqua ed immediatamente dopo si è immerso, riuscendone con il grande pesce afferrato per la coda, che si può vedere nella foto (A) che ho messo in evidenza..

Avevo visto vari cormorani nella vita, anche di specie meno comuni, in Argentina del Sud, ma non avevo mai assistito ad una scena simile.

Nelle 5 foto successive, lo ingoia con qualche sforzo. Ci sono poi, nella stessa sotto-categoria, i primi piani che gli ho potuto scattare in quanto in seguito mi si è posato vicino per asciugarsi.

Nel sito trovate anche delle foto di cormorani più recenti, scattate nell’autunno del 2022 all’oasi di Alviano, dalle quali si può vedere in particolare come si spostano nell’acqua e cacciano in gruppo.

Forse vari comportamenti di questi uccelli che stanno anche loro cercando di adattarsi al cambiamento climatico e di restare in equilibrio.

I files JPEG che vengono resi disponibili dopo l’acquisto sono in formato 3:2 e nello spazio di colore Adobe 1998; sono ottenuti dai files RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” (v4) della Canon; sono alla definizione di 350 dpi e compressi il meno possibile.

NB: I files JPEG resi disponibili sono dei leggeri ingrandimenti, di dimensione minora di meno di 1/3 rispetto a quella dell’originale, 4650×3100 px; quello in visione e quelli nel diaporama sono inoltre riscalati a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.

Ti potrebbe interessare…