Bosco basso in collina

2,00 

@Barbara Coluzzi
5/8/2022 – Lugnano in Teverina
Canon EOS 5D Mark II – EF300mm f/4L IS USM +2.0x;
1/1250 s: 22.0; 6400 ISO; nAF; 5616×3744; 15.2 Mo;

 

Descrizione

Nell’Amerino una parte tipica del paesaggio sono le alte colline coperte di bosco basso. Questa e’ una foto che vorrebbe prestarsi a fare da sfondo, una zona ripresa da lontano con una focale di 600mm, scattata a inizio agosto 2022, in un’estate calda in cui si era preoccupati intanto degli incendi, e poi della siccita’.

La foto e’ dettagliata e se la ingrandite potete avere un’idea dei diversi alberi e arbusti che compongono la vegetazione, che poi in autunno infatti si sono solo in parte colorati di varie sfumature di giallo e rosso, come si puo’ vedere in “Scorcio di bosco invernale“.

Il pendio di queste colline e’ spesso ripido, e ci vorrebbe allenamento per salirvi. Comunque vi ho visto volare sopra diversi uccelli rapaci, in particolare un nibbio bruno che e’ poi sceso a valle, e suppongo siano tuttora frequentate da vari animali, non solo uccelli.

In ogni caso un bosco troppo bello, una foto che e’ uno spicchio di verde umbro “rubato”, da tenere da parte, da conservare con cura, prezioso.

Come sfondo di tonalita’ verde, la foto si puo’ confrontare in particolare con “I germogli di una coltivazione“.

Il file JPEG e’ in formato 3:2 e nello spazio di colori Adobe 1998; e’ ottenuto dal file RAW usando solo il programma “Digital Photo Professional” della Canon; e’ alla risoluzione di 350ppp e compresso il meno possibile.

NB: Il file JPEG disponibile e’ nella dimensione originale, 5616×3744 px, mentre quello in visione e’ riscalato a 1200×800 px per velocizzare il caricamento della pagina.