Rimborsi

Il cliente e’ tenuto a leggere con attenzione i dettagli tecnici riportati sulle singole fotografie. In particolare: lunghezza di focale, tempo, diaframma, ISO, dimensioni in pixels e taglia del file.

Sottolineo che in genere non uso la messa a fuoco automatica, il che mi permette nella maggioranza dei casi di ottenere i risultati piu’ originali voluti, ma a volte da’ luogo ad immagini leggermente sfuocate, che comunque magari seleziono in quanto mi sembrano particolarmente belle come soggetto o simili. Anche questo puo’ essere almeno in parte controllato prima dell’acquisto, guardando la fotografia in mostra ingrandita.

Non sono accettate richieste di rimborso in casi in cui viene richiesto per motivi che erano gia’ esplicitati nei dettagli tecnici. Ad esempio, se acquistate un ingrandimento di dimensioni 1000×1000 in pixels, poi non potete chiedere il rimborso perche’ non e’ di almeno 1200×1200 pixels.

Sono invece in genere accettate le richieste di rimborso se non siete soddisfatti della fotografia in formato JPEG che scaricate rispetto a quanto vi aspettavate, intanto proprio dal punto di vista estetico. Ovvero, se esaminandola in dettaglio, sul vostro ordinatore / dispositivo, vi risulta non adatta all’uso che intendevate farne, ci trovate dei difetti che non erano evidenti, e simili.

Il rimborso va chiesto, via e-mail, entro 8 giorni dall’acquisto, specificando chiaramente il nome del/i file/es e l’uso previsto. Quindi va chiesto al massimo dopo 1 settimana da quando lo/i avete scaricato/i. Comporta, da parte vostra, l’impegno a distruggere la copia che avete del/i file/es suddetto/i.